Mondo Social..
Aggiornamenti dalla nostra pagina Facebook
Aggiornamenti dalla nostra pagina Facebook
1 giorno 22 ore fa
Cecina è una città “giovane”, se la paragoniamo ad altre città vicine che hanno una storia millenaria, ma in pochi decenni si è imposta come un centro vivace ed attraente, grazie alla sua collocazione, al paesaggio, all’operosità dei suoi abitanti.
In questo contesto la Targa merita a buon diritto il titolo di “tradizione”, accompagnando ormai da oltre cinquanta anni il cammino della nostra città.
Nel passare del tempo, la Targa è via via diventata ben di più di una semplice manifestazione folkloristica: in essa si ha modo di esprimere la propria creatività, ci si incontra, ci si aggrega; insomma si può parlare di un “mondo” della Targa Cecina, nel quale le persone si spendono investendo tempo, energie, cuore e passione.
Proprio per la sua giovane età Cecina ha bisogno di questi spazi umani perché quello che caratterizza una città rispetto ad un semplice aggregato abitativo è che nasca una storia, che vi siano delle radici, che i più anziani possano raccontare ai giovani quello che hanno vissuto e che essi sono a loro volta chiamati a raccogliere, reinventare e trasmettere.
Da alcuni anni è iniziato anche un contatto più organico con la Chiesa che, senza stravolgere la laicità della manifestazione, tuttavia vuole agganciarla ad un'altra radice culturale di Cecina, quello della sua tradizione religiosa e spirituale: nel mese di settembre le rappresentanze della Targa si recano in Duomo per ricevere la Benedizione della Targa e degli stendardi.
Mons. Marco Fabbri
Parroco del Duomo di Cecina.
1 settimana 1 giorno fa
Domenica 6 Maggio al Palazzetto dei Congressi di Cecina ore 18:00
Presentazione dei Bozzetti Targa Cecina 2018.

Storia della Targa Cecina
La storia della Targa Cecina ha radici lontane.
Nel periodo fascista le prime edizioni della popolare corsa podistica, in un epoca dove lo stesso regime si fece più attento al fenomeno della cultura popolare.
Poi la ripresa della Targa fu nell’anno 1952 con l’introduzione della sfilata dei carri, iniziativa resa possibile grazie alle rapide trasformazioni economiche, l’incremento repentino della popolazione ed il fenomeno turismo che esplose nel nostro territorio.
La prima edizione della Targa Cecina si svolge il 22 Settembre 1929. Alla corsa podistica riservata ai giovani nati o residenti da almeno 5 anni a Cecina e con un età compresa tra i 15 ed i 18 anni compiuti, parteciparono 21 concorrenti in rappresentanza di 8 Rioni (Bottegone, Campaciocchi, Casine, Chiesa, Marina, Palazzaccio, Ponte e Prato).
Il percorso, di 4179 metri fu reso molto contorto e complicato causa il tentativo degli organizzatori di far passare il tracciato in gran parte dei rioni cittadini.
Il primo vincitore fu Azeglio Bonsignori di 17 anni del Rione Ponte. Particolare curiosità fu il finanziamento della Targa Cecina, ottenuto grazie ad offerte volontarie che portarono nella casse del Comitato organizzatore un totale di 863 Lire!!! In tutti questi anni la Targa Cecina ha vissuto molte modifiche con differenti caratteri, iniziative e forme di partecipazione.
Dietro a tutto ciò c’è sempre stata una società ed una cultura di uomini e valori, che hanno lavorato duramente e messo a disposizione il loro tempo per la passione nei confronti della Targa Cecina. Chi vive la Targa Cecina lo fa tutto l’anno e lo fa per creare uno spettacolo per Cecina.
Nell’era della condivisione, dei social e del web la Targa Cecina ripartirà con uno spirito diverso e siamo sicuri con un grande successo. Useremo #targacecina2015 per condividere i nostri momenti!!!!